Il Mugello Comics, arrivato alla sua terza edizione, è il primo Festival del Fumetto e del Gioco di tutto il Mugello.
Illustrazione, animazione, bodypainting, cosplayers, giochi di ruolo e da tavolo: tutto ciò che unisce arte e immaginazione qui ha il suo spazio.
Il festival, che sarà il 5 e 6 ottobre, si snoderà nel centro storico di Barberino di Mugello.
A poco più di trenta chilometri da Firenze, nel cuore della valle del Mugello e con il Lago di Bilancino a due passi.
E’ un evento con il patrocinio del Comune di Barberino di Mugello e organizzato in collaborazione con Pro Loco per Barberino.
L’intero paese sarà una mostra a cielo aperto con artisti all’opera (anche sulle vetrine dei negozi!), animazione per bambini, orchi terrificanti, la classica mostra-mercato con prodotti a tema… e non solo!
Il Mugello Comics, infatti, vuole essere un’occasione per avvicinarsi davvero agli autori, in una realtà molto più rilassata e a misura d’uomo rispetto alle altre grandi fiere del fumetto.
Pronti per l’edizione 2019
Per La bottega della arti varie – l’associazione culturale che organizza il festival e che da anni promuove attività legate al fumetto e all’illustrazione – quest’anno sarà quello di svolta.
L’edizione 2018 è infatti stata ricca di grandi nomi, nazionali e internazionali. Ci sarà Sergio Staino insieme al suo Bobo, con ben due mostre allestite a Teatro Corsini: “Cavoli a merenda” e “Giotto a Firenze”; direttamente dalla Fattoria McKenzie arriveranno Lupo Alberto, la gallina Marta, Enrico e Cesira, accompagnati dal papà Silver che, insieme a Staino, sarà protagonista di una bella chiacchierata sul mondo del fumetto.
Il sabato pomeriggio, fresco d’uscita, verrà presentato il nuovo libro di Stefano Casini, “Gli anni migliori” e sempre di Casini sarà visibile la mostra “Star Wars Tribute”.
Star internazionali 2018 e anche nel 2019
Grazie alla collaborazione con Nemo Academy of Digital Arts di Firenze, sarà presente al festival anche Sandro Cleuzo, character designer e animatore Disney e DreamWorks, con una mostra che farà una panoramica sulla sua carriera e un concorso dedicato ai più piccoli, che mette in palio – oltre a pennarelli e l’Activity Book dell’artista per i primi cento iscritti – un’opera originale di Cleuzo.
La domenica mattina poi ecco un workshop imperdibile: il grande illustratore Frank Espinosa, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, ci parlerà del potere narrativo del colore
Cosa dicono di noi….
Anche se è una manifestazione appena nata, è ben organizzata, e ci sono tanti artisti internazionali, assolutamente consigliata.
Sono un illustratrice e devo dire che gli artisti ospiti sono di primo livello…… complimenti a chi ha organizzato questo evento.